Premordenti: il ferro o l'allume
Chi di voi ha seguito uno dei workshop di tintura oppure ha acquistato il kit è già a conoscenza di questa fase e potrà, attraverso questo tutorial, capire come sperimentare un nuovo metodo. Per chi invece si appresta a cominciare può essere un modo per capire le differenze dei vari procedimenti e la loro funzione.
La mordenzatra è una fase fondamentale nel processo di tintura perchè permette di fissare le molecole di colore ricavato alla fibra che abbiamo scelto, dando un risultato più vivace e più resistente ai lavaggi. Un mordente può essere utile o necessario in funzione della combinazione fibra\tintura che volte realizzare. Non tutte le tinture vegetali lo richiedono perchè, per esempio, alcune verdure, radici, cortecce ecc contengono già le sostanze che legano colore e fibra. Per questo tipo di materie prime il ferro fungerà da modifcatore, ovvero farà virare il colore di partenza su altre tonalità.
Esistono vari tipi di mordenti che si possono utilizzare. Molti di questi, negli anni, sono stati considerati tossici e quindi si è giunti all’utilizzo principalmente dell’allume e del ferro come fissativi metallici. Nel kit di tintura trovate la ricetta e gli ingredienti per realizzare il procedimento con allume + cremor tartaro. Ho scelto questo metodo perchè lo trovo più adatto a chi si avvicina al mondo della tintura e soprattutto più adatto ad essere realizzato anche a casa.
Ho preparato un bagno di tintura con dei rami di ulivo appena potati ed ho messo a confronto i due metodi di mordenzatura. Non c’è un metodo migliore dell’altro o più efficace, dipende semplicemente dal risultato che si vuole ottenere, più vivace o per esempio più scuro. Le fibre possono essere anche mordenzate, lavate e conservate etichettate per essere tinte successivamente.
*ALLUME + CREMOR TARTARO COME MORDENTE
L’Allume o Solfato di Alluminio, rende i colori più vivaci, evita che le tinture vegetali scoloriscano ed aiuta a ampliare la gamma dei colori. L’allume viene utilizzato in proporzione rispetto al peso a secco della fibra ed il cremo tartaro funge da ausilio per l’assunzione di allume.
ALLUME 7% del peso della fibra;
CREMOR TARTARO 7% del peso della fibra.
RICETTA
Immergete la fibra in acqua per almeno un’ora;
Mettete l’acqua sul fuoco e fatela sobbollire (82°);
Aggiungete all’acqua l’allume e il cremor tartaro e mescolate;
Aggiungete il tessuto e fate sobbollire almeno per un’ora. Togliete il tessuto oppure lasciatelo in acqua per tutta la notte;
Togliete il tessuto e lavatelo con sapone a ph neutro.
*FERRO - POLVERE DI SOLFATO DI FERRO
Spesso scurisce il colore derivante dal bagno di tintura oppure lo altera. Viene utilizzato anche come modificatore dei bagni di colore.
POLVERE DI FERRO 2% del peso della fibra;
RICETTA:
Immergete la fibra in acqua per almeno un’ora;
Mettete l’acqua sul fuoco e fatela sobbollire (82°);
Fate sciogliere la polvere di ferro in un recipiente con un pò di acqua calda e versatela nella pentola;
Aggiungete il tessuto e coprite con un coperchio per evitare di inalare troppi fumi;
Mescolate il tessuto di tanto in tanto;
Lasciate il tessuto nell’acqua almeno per 15/20 minuti;
Togliete il tessuto e lavatelo con sapone a ph neutro.